I Prodotti e le Tecnologie, tutte “Brevettate”, sono:
- URELITE®: fertilizzante azotato a lenta cessione
- FITODEPURAZIONE ARTIFICIALE, per il trattamento di qualsiasi tipologia di refluo
- ZEOFERTIL®, ammendante inorganico per miglioramento capacità di scambio cationico dei terreni e dei substrati
Il nostro successo si basa sull’impiego di una roccia molto particolare:
“ZEOLITITE”
roccia di origine vulcanica costituita da una o più ZEOLITI NATURALI.
Le Zeoliti presenti nella roccia madre, conferiscono a questa una qualità molto importante per i nostri prodotti e le nostre tecnologie in cui questa viene impiegata: caratteristica peculiare è “L’ATTIVITA’” a differenza della “INERZIA” normalmente riscontrata nei materiali, naturali e non, sino ad ora utilizzati in analoghe applicazioni.
Urelite® è un concime granulare azotato a lenta cessione costituito da Urea protetta (rivestimento) da ZEOLITITE.
Titolo in azoto (N): 23%, azoto ureico
Urelite® è attualmente l’unico concime che rende l’azoto disponibile gradualmente alle colture, senza introdurre nel terreno “molecole chimiche” in grado di inibire le azioni dei microrganismi e/o enzimi naturali presenti (nitrosomomas, nitrobacter, ureasi, ecc.) e preposti a trasformare le sostanze fertilizzanti in nutrienti indispensabili per la crescita della coltura.
La lenta cessione dell’azoto di Urelite® è dovuta ad una complessa azione del rivestimento protettivo del granulo di urea da parte di uno strato di Zeolitite naturale contenente Zeoliti naturali.
URELITE® è stata oggetto di sperimentazione pluriennale in un progetto LIFE+, cofinanziato dalla UE (in acronimo denominato UNIZEO) con ottimi risultati (vedi www.unizeo.ue).
MODALITA’ D’USO E DOSAGGIO
URELITE®, alle dosi consigliate dal nostro Servizio Tecnico si può applicare a tutte le colture erbacee ed arboree, intensive e non in pieno campo o protette in serra.
URELITE® è particolarmente adatta a migliorare la tonalità dei GREEN nei campi da Golf.
Con l’impiego di URELITE® si possono ridurre fino al 50% gli apporti dei nutrienti principali quali: azoto, fosforo e potassio.
DISTRIBUZIONE
URELITE® si può distribuire a spandimento centrifugo o localizzato secondo necessità.
La fitodepurazione tradizionale consolidata ormai da decenni utilizza come substrato di riempimento dei bacini filtranti del materiale INERTE (pietrisco, sabbia, ghiaia, ecc.) naturale e non sul quale vengono messe a dimora piante macrofite radicate emergenti.
Questo insieme di materiale INERTE e piante, grazie alla crescita di vari microrganismi adesi alla superficie del substrato, fa da filtro biologico per l’abbattimento delle sostanze inquinanti presenti nel refluo da purificare.
L’impatto ambientale del sistema è praticamente inesistente per cui è normalmente considerato ad impatto zero.
COME FUNZIONA
Dalla fossa biologica (sedimentazione primaria) l’acqua reflua viene immessa in una o più vasche fitodepurative dove subisce il processo di depurazione effettuato prevalentemente dai microrganismi aerobici adesi al substrato. Infine l’acqua depurata, previo pozzetto di controllo, viene immessa in acque superficiali.
Dimensionamento Impianto Standard
Gli impianti di fitodepurazione tradizionali necessitano di superfici di trattamento piuttosto ampie: 4-5 m² per Abitante Equivalente (A.E.)
Il successo della Fitodepurazione Artificiale di E.S.E.A.srl. è dovuto all’impiego come MEDIUM di riempimento dei bacini fitodepuratvi, della roccia vulcanica ATTIVA conosciuta con il nome di ”ZEOLITITE”.
La collaborazione con le piante micorrizate, preparate in vivaio e messe a dimora sul MEDIUM di riempimento, permette di ottenere una drastica riduzione della superficie necessaria per A.E. (abitante equivalente)
IL RUOLO DELLA ZEOLITITE
La Zeolitite è una roccia porosa di orgine vulcanica, che contiene oltre il 50% di Zeoliti naturali, avente le seguenti caratteristiche:
- Elevata supercie specifica 200/300 m² per grammo in grado di incrementare notevolmente la crescita dei microrganismi nella rizosfera potenziando la capacità depurativa del sistema nei confronti del carico organico presente nel refluo.
- Elevata e selettiva capacità di scambio cationico in grado di rimuovere dai reflui i cationi inquinanti (ammonio (NH4+), metalli pesanti, radionuclidi,ecc.) anche in presenza di cationi competitivi e non inquinanti (calcio, sodio, potassio ecc.) e trattenerli nella sua struttura lasciando che l’acqua defluisca così purificata. La situazione che si viene a creare tra le piante micorrizate, i microrganismi e la zeolitite fa sì che la zeolite presente nella zeolitite non si saturi mai ma si rigeneri continuamente.
- Elevata capacità di disidratazione e reidratazione in grado di far superare alle piante periodi piuttosto lunghi di siccità.
IL RUOLO DELLE PIANTE
Le piante oltre a partecipare attivamente all’eliminazione degli inquinanti, forniscono ossigeno, necessario per le reazioni ossido-riduttive della rizosfera, trasportando l’ossigeno stesso dall’apparato fogliare a quello radicale.
La micorrizazione della pianta (infezione della radice con funghi non patogeni) incrementa la crescita delle radici le quali essendo più sviluppate richiamano una maggiore quantità di ossigeno dalla parte aerea a quella sommersa (rizosfera), potenziando in questo modo i processi biochimici utili alla depurazione.
FITODEPURAZIONE TRADIZIONALE
VANTAGGI
- Facile inserimento paesaggistico
- Semplicità di gestione e di manutenzione
- Efficace abbattimento di COD, BOD e SS
- Contenuti costi di manutenzione e gestione
- Mancata produzione di fanghi da smaltire
- Elevato risparmio energetico (oltre il 50%)
- Scarico conforme alle normative vigenti
- Tolleranza alle oscillazioni anche forti di carico organico ed idrico
SVANTAGGI
- Richiesta estese superfici
- Scarso abbattimento di Azoto, Fosforo, Tensioattivi e Metalli pesanti
- Possibile insorgenza di odori molesti ed insetti
- Nessun riutilizzo dell’acqua trattata
FITODEPURAZIONE ARTIFICIALE ESEA S.R.L.
VANTAGGI
Tutti quelli riportati per la Fitodepurazione Tradizionale
SVANTAGGI
Nessuno
Ulteriori VANTAGGI della FITODEPURAZIONE ARTIFICIALE E.S.E.A. SRL rispetto a quella TRADIZIONALE
- Minor richiesta di superficie (-60% )
- Elevato abbattimento di Azoto, Fosforo, Tensioattivi e Metalli Pesanti
- Riutilizzo dell’acqua trattata
SVANTAGGI della FITODEPURAZIONE ARTIFICIALE E.S.E.A. SRL rispetto a quella TRADIZIONALE
- Costo più elevato annullato dalla minor richiesta di superficie (-60% per il trattamento reflui)
Il sistema di fitodepurazione brevettato di E.S.E.A. srl necessita di superfici minori (-60% per il trattamento reflui di civile abitazione) rispetto ai sistemi classici.